Skip to content
  • Chi siamo
  • Editoriale
  • Contatti
  • Blogroll

Six MemosSix Memos

Come essere di sinistra senza farsi del male

  • Democrazia partecipativa
  • Democrazia Economica
  • Capability Approach
  • Impresa sociale
  • Comunicazione Politica
  • Keynes again
ottobre 10 / sixmemos / Comunicazione Politica

Da che parte sta il Nobel

Il premio Nobel per l’Economia 2016 è stato assegnato a Oliver Hart e  Bengt Holmstrom per “aver sviluppato la teoria dei contratti, schema esauriente per analizzare diverse problematiche dell’architettura contrattuale”.  I primi commenti a caldo– come per esempio questo –  parlano di un riconoscimento contro la disuguaglianza e per la tutela delle minoranze, come già accaduto nel caso del premio assegnato ad Angus Deaton nel 2015.  Ma il libro più famoso di Deaton, La grande fuga, era stato presentato anche come un testo che evidenziava i vantaggi del sistema capitalistico per la crescita e il progresso dell’umanità, mentre le teorie di Hart e Holmstrom potrebbero essere ricondotte nell’ambito della teoria dell’impresa capitalistica. Insomma, dire se un premio Nobel sia in linea con il mainstream liberale, liberista o neoliberista o se invece sia più allineato a idee progressiste è spesso una questione di interpretazione e, soprattutto, di interpreti.  Al tema più generale di come l’ideologia  neoliberista si fosse imposta negli ultimi decenni,  Luciano Gallino aveva dedicato alcune analisi: secondo il sociologo torinese,  il soft power neoliberista si basava su una rete pervasiva di cattedre universitarie e di think tank, tra i quali il Cato Institute e l’Heritage Foundation negli Stati Uniti, l’Adam Smith  Institute e l’Institute of Economic Affairs in Gran Bretagna, la Mont Pelerin Society fondata in Svizzera nel 1947, le Bildeberg Conferences iniziate in Olanda nel 1952 (vedi Six Memos del  24 gennaio scorso).  Sarebbe ora interessante capire se anche il comitato del Nobel  possa essere ricompreso nel soft power mercatista: un possibile criterio è quello di prendere in considerazione la serie dei Nobel assegnati  a partire dal 1978, anno precedente  l’elezione a primo ministro di Margaret Thatcher, un periodo che, secondo molti, sarebbe fortemente segnato dal paradigma neoliberista. In 39 anni, con 64 premiati e 43 motivazioni diverse, è possibile individuare un primo nucleo di “non allineati” che secondo Joseph Stiglitz  (in Le nuove regole dell’economia) divergono dal modello economico standard (cioè a informazione e concorrenza perfetta): lo stesso Stiglitz, George Akerlof e Michael Spence (informazione asimmetrica), Jean Tirole (mercati e regolamentazione), Daniel Kahneman (economia cognitiva), Oliver Williamson (governance economica), Douglas North (economia e istituzioni), John Harsanyi, John Nash e Reinhard Selten (teoria dei giochi non cooperativi), Elinor Ostrom (beni comuni). A questi si potrebbero aggiungere almeno Amartya Sen (economia del benessere), Vernon Smith (economia sperimentale), Robert Aumann e Thomas Schelling (teoria dei giochi cooperativi), Paul Krugman (commercio internazionale), Herbert Simon (processi decisionali). Sono 12 motivazioni su 43. È una proporzione che segnala un soft power neoliberista? Forse sì, anche se, come detto, valutare un premio Nobel è questione di interpretazione e di interpreti.

Condividi

FB FB GO LI MA

Previous Post Il New Deal di Joseph Stiglitz

Next Post Minoranze, solidarietà e utilitarismo

CategoriesComunicazione Politica

TagsGallino Nobel

Written by:sixmemos

Six Memos

Come essere di sinistra senza farsi del male

Il materiale pubblicato sul sito è coperto da diritto d’autore.
La citazione di testi tratti da Six Memos è consentita a condizione che sia riportato il link all'articolo citato.

Le foto presenti su sixmemos.org sono state riprese in larga parte da Internet, in quanto valutate di pubblico dominio.
Se gli autori o i soggetti rappresentati avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, sono pregati di contattarci scrivendo a sixmemosweb [AT] gmail [DOT] com. La redazione provvederà, se il caso, a rimuovere le immagini.

Copyright 2015 Sixmemos.org

Tracks WordPress Theme by Compete Themes.

Al fine di migliorare l’esperienza di navigazione dell’utente, il nostro sito utilizza i cookies.
Continuando a navigare all’interno del sito, l’utente presta implicitamente il proprio consenso all’uso dei cookies descritti nell’Informativa Cookies.Accetto Maggiori informazioni
Cookies Policy