Skip to content
  • Chi siamo
  • Editoriale
  • Contatti
  • Blogroll

Six MemosSix Memos

Come essere di sinistra senza farsi del male

  • Democrazia partecipativa
  • Democrazia Economica
  • Capability Approach
  • Impresa sociale
  • Comunicazione Politica
  • Keynes again
gennaio 2 / sixmemos / Democrazia Economica

Giovanni Arrighi, dieci anni dopo

Il sociologo Pino Arlacchi ha pubblicato recentemente I padroni della finanza mondiale (chiarelettere), un’analisi molto critica delle strutture e delle dinamiche del capitalismo finanziario, con una particolare attenzione rivolta agli impatti riscontrati in Europa negli ultimi anni. Nel capitolo introduttivo, ricorda di avere seguito le orme di Braudel e, soprattutto, di Giovanni Arrighi, scomparso nel 2009. La figura di Arrighi è una tra le più interessanti nel panorama degli economisti eterodossi che hanno analizzato i trend macroeconomici utilizzando criteri multidisciplinari, nel suo caso ricorrendo all’analisi storica e all’antropologia sociale. Arrighi adottò questa metodologia durante l’esperienza in Rhodesia negli anni ’60, quando svolse ricerche sul campo sulle modalità di sviluppo del capitalismo locale (Arrighi lo racconta in un’intervista con David Harvey pubblicata in Capitalismo e (dis)ordine mondiale, di manifestolibri, curato da Cesarale e Pianta). Dopo il trasferimento negli Stati Uniti, aderì e contribuì quindi a consolidare il cosiddetto “approccio sistemico”, insieme a Andre Gunder Frank, Immanuel Wallerstein e Terence Hopkins, arrivando infine a completare una teoria sullo sviluppo del capitalismo legata alla teoria dei cicli dello storico Fernand Braudel.  Nel suo Il lungo XX secolo, Arrighi evidenzia infatti come il capitalismo non inizi con la rivoluzione industriale nel diciottesimo secolo ma molto prima, alla fine del Medioevo,  e che la sua storia è caratterizzata da cicli egemonici che vedono prima una fase di espansione materiale la quale, una volta esauritasi a causa della crescita dei salari e della concorrenza intercapitalistica, lascia il posto alla fase di espansione finanziaria: questa annuncia però la chiusura del vecchio ciclo per lasciare il passo al nuovo, governato da una altrettanto nuova potenza egemone.  Arrighi individua così quattro cicli egemonici: 1) il ciclo genovese – iberico, dal quindicesimo secolo agli inizi del diciassettesimo; 2) il ciclo olandese, dalla fine del sedicesimo secolo alla metà del diciottesimo, 3) il ciclo britannico, dalla seconda metà del diciottesimo secolo fino agli inizi del ventesimo 4) il ciclo statunitense, dalla fine del diciannovesimo secolo fino a oggi.  Il lungo XX secolo è del 1996 e Arrighi non esplicita chi sarà il nuovo egemone, ma un anno prima di morire pubblicherà il suo ultimo libro, Adam Smith a Pechino, secondo il quale il partito comunista cinese, rigettando il “Washington Consensus”, ha sapientemente combinato meccanismi concorrenziali e governance centralizzata, aprendo forse la strada alla predizione di Adam Smith: un riequilibrio dei rapporti di forza tra l’Occidente e il resto del mondo, e la nascita di un commonwealth delle diverse culture.

Condividi

FB FB GO LI MA

Previous Post Il paese più keynesiano del mondo

Next Post Reddito minimo, da Nixon a Lula

CategoriesDemocrazia Economica

Tagscicli egemonici governance

Written by:sixmemos

Six Memos

Come essere di sinistra senza farsi del male

Il materiale pubblicato sul sito è coperto da diritto d’autore.
La citazione di testi tratti da Six Memos è consentita a condizione che sia riportato il link all'articolo citato.

Le foto presenti su sixmemos.org sono state riprese in larga parte da Internet, in quanto valutate di pubblico dominio.
Se gli autori o i soggetti rappresentati avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, sono pregati di contattarci scrivendo a sixmemosweb [AT] gmail [DOT] com. La redazione provvederà, se il caso, a rimuovere le immagini.

Copyright 2015 Sixmemos.org

Tracks WordPress Theme by Compete Themes.

Al fine di migliorare l’esperienza di navigazione dell’utente, il nostro sito utilizza i cookies.
Continuando a navigare all’interno del sito, l’utente presta implicitamente il proprio consenso all’uso dei cookies descritti nell’Informativa Cookies.Accetto Maggiori informazioni
Cookies Policy