Due notizie degli ultimi mesi: il 7 dicembre scorso la Fai-Fri (Federazione anarchica informale-Fronte rivoluzionario internazionale), Cellula Santiago Maldonado, ha rivendicato l’esplosione di un ordigno davanti a una stazione dei carabinieri a Roma, fortunatamente senza feriti. Read MoreButtare bombe o costruire quartieri
Category:
Democrazia partecipativa
“L’anarchismo è l’erede delle idee del liberalismo classico nate dall’Illuminismo. Si inscrive nella più vasta corrente del pensiero e dell’azione del socialismo libertario, che va dal marxismo della sinistra antibolscevica di Anton Pannekoek, Karl Korsch, Paul Mattick e altri all’anarcosindacalismo, Read MoreAnarchismo e bene comune
Il popolo curdo- e in particolare i Peshmerga, le sue agguerrite forze armate – sta avendo un’inaspettata e involontaria popolarità grazie alle cronache di guerra che provengono dalle zone occupate dallo Stato Islamico. Read MoreAnarchy in Kurdistan!
di Maria Cristina Antonucci
E’ dalla nona legislatura (1983-1987) che in Italia si cerca di regolamentare l’azione dei gruppi di pressione (o lobby) nei confronti del sistema della politica e delle istituzioni. Senza alcun successo, verrebbe da dire, Read MoreUna legge per le lobby
“Il multiculturalismo è né più né meno che un tendenza irresistibile delle società contemporanee, in un mondo segnato da immensi flussi migratori, che richiede di essere mediata e governata (…) Un moto di solidarietà è ciò che può spingerti a operare, ma deve rimanere nell’ambito della tua sfera privata e delle tue motivazioni. Read MoreMinoranze, solidarietà e utilitarismo
“Quello che a me interessa di più sono le minoranze che chiamerei etiche: le persone che scelgono di essere minoranza, che decidono di esserlo per rispondere a un’urgenza morale. Se alla fine ci ritroviamo sempre in un mondo diviso tra poveri e ricchi, Read MoreMinoranze etiche
Prima di interrompere la sua carriera cadendo nella trappola Brexit, David Cameron aveva confermato di credere ancora in quella idea di Big Society su cui aveva basato la campagna elettorale del 2010. Read MoreCommunity organizing
La campagna del No al referendum sulle riforme costituzionali è partita con grande anticipo. Forse troppo? E il foglio ufficiale del No finisce per giustificare i Sì. Read MoreReferendum: i 6 Sì dei paladini del No
“La democrazia va salvata continuamente da se stessa perché il rischio che il popolo sia utilizzato contro se stesso risiede nella natura della politica democratica. Read MoreIl potere vuoto