Per comprendere le ragioni dello stato pericolante della sinistra mondiale, potrebbe essere utile ricorrere a tre fonti. La prima è un articolo di Luciano Gallino, raccolto in uno dei suoi ultimi libri – Come (e perché) uscire dall’euro ma non dall’Unione Europea, già ricordato su questo blog. Read MoreSinistra e populismo. A che punto è la notte
Due notizie degli ultimi mesi: il 7 dicembre scorso la Fai-Fri (Federazione anarchica informale-Fronte rivoluzionario internazionale), Cellula Santiago Maldonado, ha rivendicato l’esplosione di un ordigno davanti a una stazione dei carabinieri a Roma, fortunatamente senza feriti. Read MoreButtare bombe o costruire quartieri
Il 29 ottobre si è chiusa a Cagliari la settimana sociale della Chiesa, con la presentazione al premier Gentiloni di quattro proposte su temi quali i piani individuali di risparmio, gli appalti, l’Iva, la formazione. Read MoreLa Chiesa oltre la sinistra
In una recente intervista televisiva, il presidente di Cassa Depositi e Prestiti Claudio Costamagna ha affermato che “Cdp può fare tutto senza l’intervento della politica”. Si riferiva, in verità, alle attività di routine, ed è difficile immaginare che l’indirizzo politico strategico non sia importante Read MoreL’innovazione che diventa welfare
John Podesta è stato il responsabile della campagna elettorale di Hillary Clinton, finita nel più catastrofico dei modi. Tra i motivi del fallimento, gli osservatori hanno individuato l’incapacità di cogliere le istanze di una precisa porzione di popolazione americana: Read MoreCapitalismo inclusivo, ma senza Hillary
“Il discorso economico dominante poggia in misura considerevole su una semplicissima concezione di fondo del funzionamento del capitalismo: il capitalismo è un sistema economico caratterizzato da mercati competitivi. In questi mercati, imprese controllate da privati, allo scopo di realizzare profitti per i loro azionisti, Read MoreIl capitalismo in teoria e in pratica
L’economista Jean Tirole fa parte della pattuglia di studiosi francesi che negli ultimi anni hanno prodotto molta ricerca considerata innovativa. Il più famoso tra loro è Thomas Piketty, autore de Il Capitale nel XXI secolo ma il più prestigioso è senz’altro Tirole, Read MoreTre modelli per la responsabilità d’impresa
Quest’anno il Festival dell’Economia di Trento era dedicato al tema della disparità di accesso ai servizi per la salute, un elemento di disuguaglianza globale a fortissimo impatto sullo sviluppo e il benessere degli individui. Read MoreBambini disuguali
Practical Action è un’organizzazione non governativa che opera dal 1985 in America Latina. È specializzata nella progettazione e realizzazione di infrastrutture tecnologiche, soprattutto nel settore delle energie rinnovabili, a favore di piccole comunità rurali. Read MoreTecnologia e disuguaglianza
L’economia fondamentale è rappresentata da quelle attività i cui prodotti vengono usati, tendenzialmente, da tutti i cittadini, a prescindere dal reddito di cui dispongono; attività che sono, inoltre, territorializzate o comunque territorializzabili perché legate necessariamente – almeno nelle articolazioni (branche, filiali) – a contesti locali, o tutt’al più nazionali. Read MoreIn lode dell’economia fondamentale